Venerdì, Dicembre 08, 2023
Lunedì, 10 Marzo 2014 14:16

PAPA FRANCESCO, LE INVASIONI ISLAMICHE E LE CROCIATE

Scritto da
Vota questo articolo
(4 Voti)

PER CAPIRE I FATTI DI OGGI BISOGNA CONOSCERE GLI EVENTI DI IERI

Questo Papa rivoluzionario, in più riprese nelle sue omelie mattutine nella chiesa della sua residenza a Santa Marta, e nelle udienze generali in piazza San Pietro, ricorda con grande dolore le continue persecuzioni dei fedeli cristiani in ogni angolo del pianeta.

Dai paesi africani a quelli medio-orientali, all’Indonesia, dalle Filippine al Pakistan, dove gruppi di terroristi islamisti massacrano i cristiani nelle chiese e nelle scuole; all’India, che si reputa un civilissimo Paese avendo la bomba atomica e i migliori ingegneri del mondo, dove gruppi di induisti, a volte uniti ai buddisti, devastano e uccidono i cristiani nelle loro case, incendiando i loro villaggi e costringendo le inermi popolazioni a fughe di massa lasciando campo libero a queste frange violente.

PAPA BERGOGLIO A SANTA MARTA

                                                                          Papa Francesco mentre celebra la Santa Messa a Santa Marta

 Ebbene, Papa Francesco, come Papa Benedetto XVI e Papa Giovanni Paolo II, centra le sue omelie sul tema della Divina Misericordia, tentando di far capire al mondo il nucleo fondante della religione rivelata da Gesù Cristo e che ripercorre il disegno di Dio Padre dalla creazione del mondo in avanti.

Un ulteriore e profondo segno della religione cristiana sta nel collegare la misericordia di Dio alla misericordia tra gli uomini. Il principio cristiano del perdono è ben sviluppato anche questo nelle sue omelie.

Allora, come mai a fronte delle ripetute richieste di perdono rivolte all’umanità dai Papi per le violenze perpetrate nei secoli da uomini della Chiesa, fino a oggi nessuna altra autorità religiosa delle altre religioni ha mai fatto cenno ai massacri effettuati dai loro fedeli contro le inermi popolazioni cristiane?

È forse perché in queste altre fedi religiose non esiste il principio e il valore della misericordia e del perdono?

Questo è un invito rivolto a tutti: “Cari lettori, informatevi e documentatevi per cercare e trovare le spiegazioni a questa dolorosa differenza tra il Cristianesimo e le altre fedi religiose, che non sopportano l’esistenza di altri credenti nei territori del pianeta dove loro governano”.

chiesa copta devastata in egitto                         chiesa devastata in siria 2

Chiesa copta devastata in Egitto                                                 Chiesa cattolica devastata in Siria 

Da “uomo della strada” la domanda che emerge con forza e rammarico è questa: “Ma a cosa sono serviti i famosi incontri interreligiosi di Assisi? Quanto ancora i cristiani dovranno essere perseguitati solo perché praticano la carità e la misericordia?”

È un invito rivolto a tutti, anche ai famosi movimenti per la pace che annualmente invadono la strada che porta da Santa Maria degli Angeli al Sacro Convento di Assisi.

Qualche tempo fa tenendo una conferenza in una parrocchia sul tema dei diritti dell’uomo nell’Islam, illustrando che nel loro sistema giuridico (Sharia) non esiste la libertà di pensiero, né quella di religione, sono stato rimbrottato da un cattolico, impegnato politicamente a sinistra, che mi accusava di discriminazione verso quel sistema religioso, e, scendendo nei particolari, se i musulmani sono violenti contro i cristiani è perché noi per due secoli abbiamo organizzato le crociate per conquistare i loro territori.

Ho tentato, con nessun risultato, di spiegare al convenuto che se la cristianità aveva tentato di riprendersi le terre dove Cristo era nato, aveva predicato, era stato crocifisso ed era risorto, e dove erano nate le prime comunità cristiane, non era certo per sete di conquista e di violenza, ma era semplicemente per restituire alla cristianità le terre dove quella religione era nata e da lì si era propagata con rapidità in tutti i territori dell’impero romano.

Ora, ritengo indispensabile fare chiarezza sui termini storici della vicenda delle crociate. È necessario esporre, da cercatore di verità, gli eventi come si sono realizzati da quando il profeta Muhammad ha fondato la religione islamica.

Ecco, allora, una cronologia, spero esaustiva anche se non completa delle invasioni e delle violenze islamiche a partire dall’origine di questa religione.

È interessante notare come nei secoli l’obiettivo dominante dell’Islam sia sempre stato la conquista dell’Europa cristiana. La strategia, prima araba e poi turca, era quella di impadronirsi di Vienna capitale della cristianità mitteleuropea, per poi scendere in Italia e conquistare Roma, dove volevano trasformare la basilica di San Pietro in moschea, come avevano fatto in precedenza con la basilica di Santa Sofia a Bisanzio (Istanbul).

La narrazione storica è così affascinante e ricca di stimoli per chiunque sia amante della verità degli eventi, che, anche solo tenendo conto del ruolo dell’Ordine Francescano nella difesa dell’Europa cristiana, ci sarebbe di che andare fieri del coraggio e della fede di quegli uomini innamorati di Cristo, del Papa e del loro fondatore Francesco di Assisi. Ecco perché papa Francesco con il continuo predicare  sulle persecuzioni dei cristiani nel mondo vuole stimolare la rinascita di un amore per Cristo morto crocifisso per la redenzione dell’umanità, di tutta l’umanità non solo dei battezzati. E come san Francesco anche papa Francesco predica con assiduità la nascita di tante vocazioni missionarie, di uomini e donne, disposti alla testimonianza fino al martirio. Ricordiamo come Francesco di Assisi abbia definito la provincia orientale (il Medio Oriente) la perla delle missioni. Ben sapeva quanto sarebbe stato importante per la salvaguardia della cristianità mantenere viva quella missione, soprattutto nella terra di Gesù. È dal 1216 che i francescani sono in quelle terre a testimoniare nella carità la parola di Cristo, e solo per questo hanno subito il martirio di centinaia di frati, fino ai nostri giorni con la guerra terroristica in Siria.

protomartiri francescani di piero casentini

I cinque protomartiri francescani assassinati in Marocco dal Sultano il 16 gennaio 1220

Breve cronologia degli eventi bellici connessi all'espansionismo islamico

LE PRIME CONQUISTE ARABE
632 d. C. ........ Morte di Maometto (8 giugno).
632-634 ........ Conquista araba della Mesopotamia e della Palestina.
635 ........ Conquista araba di Damasco.
638 ........ Conquista araba di Gerusalemme.
642 ........ Conquista araba di Alessandria di Egitto.
647 ........ Conquista araba della Tripolitania.
649 ........ Inizio delle guerre sul mare e conquista di Cipro.
652 ........ Prima spedizione contro la Sicilia.
667 ........ Occupazione araba di Calcedonia (Anatolia).
669 ........ Attacco a Siracusa.
670 ........ Attacco ai berberi e conquista del Màghreb.
674-680 ........ Primo assedio arabo di Costantinopoli.
698 ........ Gli arabi prendono Cartagine ai bizantini.
700 ........ Assalto arabo a Pantelleria.
704 ........ L'emiro Musa proclama la "guerra santa" nel Mediterraneo occidentale; infesta il Tirreno e assale la Sicilia.
710 ........ Attacco arabo a Cagliari.
711 ........ Sbarco arabo nella Spagna meridionale. Inizia la conquista della penisola iberica.
715-717 ........ Secondo assedio arabo di Costantinopoli.
720 ........ Attacco alle coste della Sicilia.
727-731 ........ Aggressioni alle coste della Sicilia.
738 ........ Liutprando sconfigge gli arabi ad Arles.
740 ........ Primo sbarco in Sicilia di un esercito saraceno.
753 ........ Ulteriore sbarco in Sicilia.
778 ........ Il giorno 8 settembre, Franchi e Longobardi sconfiggono gli arabi a Sabart, sui Pirenei.
806 ........ I musulmani occupano Tyana, in Anatolia, e avanzano fino ad Ankara. Ademaro, conte franco di Genova, combatte i saraceni in Corsica.
812-813 ........ I saraceni attaccano Lampedusa, la Sicilia, Ischia, Reggio Calabria, la Sardegna, la Corsica e Nizza.
819 ........ Nuovo attacco alla Sicilia.
827 ........ Il 14 giugno, sbarco in Sicilia di un esercito, per la conquista dell'isola.
829 ........ I saraceni sbarcano a Civitavecchia.
830 ........ I saraceni invadono la campagna romana e saccheggiano le basiliche di San Paolo e di San Pietro.
831 ........ A settembre, Palermo si arrende agli arabi.
838 ........ Attacco saraceno a Marsiglia.
839 ........ Incursioni saracene in Calabria. Sbarco e conquista di Taranto.
840 ........ Scontro navale, davanti a Taranto, tra saraceni e veneziani, che non riescono a fermare l'attacco. Saccheggio di Cherso, del Delta del Po e di Ancona.
841 ........ Gli arabi si spingono nel Quarnaro e distruggono la flotta veneziana all'isola di Sansego.
842 ........ Il 10 agosto Bari viene conquistata. Vengono saccheggiate le coste della Puglia e della Campania.
843 ........ L'emiro palermitano scaccia i bizantini da Messina.
844 ........ I normanni sbarcano in Spagna e occupano Siviglia.
846 ........ Spedizioni saracene a Ponza e a Capo Miseno. Il 23 agosto, gli arabi sbarcano alla foce del Tevere, assediano Ostia, saccheggiano nuovamente le basiliche di San Pietro e di San Paolo e l'entroterra fino a Subiaco, assediando poi Roma. Ritiratisi, depredano Terracina, Fondi, e assediano Gaeta.
849 ........ I saraceni saccheggiano Luni e Capo Teulada, in Sardegna.
850 ........ Attacco arabo contro Arles.
852-853 ........ Assalto alle coste calabresi e campane.
856 ........ Incursioni arabe a Isernia, Canosa, Capua e Teano.
859 ........ Gli arabi prendono Enna.
867 ........ Gli arabi saccheggiano il monastero di San Michele sul Gargano. I saraceni occupano alcune città dalmate e assediano Ragusa. La flotta veneziana, guidata dal doge Orso, li insegue e li sbaraglia davanti a Taranto.
868 ........ Re Ludovico libera Matera, Venosa e parte della Calabria.
869 ........ Bande di saraceni invadono la Camargue.
870 ........ Gli arabi occupano Malta e saccheggiano Ravenna.
879 ........ Gli arabi prendono Taormina.
879 ........ I saraceni saccheggiano Teano, Caserta e la campagna romana.
881 ........ Il Papa scomunica il Vescovo di Napoli per la sua alleanza con i saraceni.
885 ........ I saraceni saccheggiano Montecassino e la Terra di Lavoro.
890 ........ I mori di Spagna attaccano la costa provenzale e stabiliscono una base a Frassineto (La Garde-Freinet).
898 ........ Saccheggio saraceno della Badia di Farfa.
912 ........ Incursione saracena all'Abbazia di Novalesa.
913 ........ Attacco alla Calabria.
914 ........ Gli arabi stabiliscono basi a Trevi e a Sutri.
916 ........ Incursione saracena nella Moriana (Savoia).
922 ........ Incursione e saccheggio di Taranto.
924 ........ Presa di Sant'Agata di Calabria.
925 ........ Incursioni saracene in tutta la Calabria, fino in terra d'Otranto; assedio e massacro di Oria.
929 ........ Saccheggio delle coste calabresi.
930 ........ Paestum viene saccheggiata.
934 ........ Assalto alla costa ligure.
935 ........ Saccheggio di Genova.
936 ........ Fallito attacco saraceno ad Acqui, difesa dal conte Aleramo.
940 ........ Incursione saracena al passo del San Bernardo.
950 ........ L'emiro palermitano assale Reggio e Gerace e assedia Cassano Jonio.
952 ........ Gli arabi, alleati con Napoli, colonizzano la Calabria.
960 ........ San Bernardo da Mentone vince e insegue i saraceni in Val d'Aosta, fino a Vercelli.
965 ........ Gli arabi prendono Rametta, ultima roccaforte siciliana e in seguito sbarcano in Calabria.
969 ........ Saccheggi saraceni nell'Albesano.
977 ........ I saraceni prendono Reggio, Taranto, Otranto e Oria.
978 ........ I saraceni saccheggiano la Calabria.
981 ........ Ancora saccheggi in Calabria.
986 ........ I saraceni saccheggiano Gerace.
987 ........ I saraceni saccheggiano Cassano Jonio.
988 ........ Gli arabi prendono Cosenza e la terra di Bari.
991 ........ Presa di Taranto.
994 ........ Assedio e presa di Matera.
1002 ........ Incursioni a Benevento e nelle campagne napoletane, assedio di Capua.
1003 ........ Incursioni nell'entroterra di Taranto. Attacco a Lérins, in Provenza.
1009 ........ Il califfo Al-Hakim tenta di distruggere il Santo Sepolcro e distrugge i monasteri della Giudea massacrando i monaci.
1029 ........ Saccheggio delle coste pugliesi.
1031 ........ Saccheggio di Cassano Jonio.
1047 ........ Incursione saracena a Lérins.
1071 ........ Gli arabi vincono la battaglia di Manazkert e iniziano la conquista dell'Anatolia.
1074 ........ Sbarco di saraceni tunisini a Nicotera, in Calabria.
1080 ........ I saraceni, al servizio dei normanni, saccheggiano Roma.
1086 ........ Gerusalemme cade in mano ai turchi.
1096 ........ Inizio della Prima crociata, male organizzata e destinata a fallire. Nell'ottobre dello stesso anno verrà bloccata presso il Bosforo.
1097 ........ Prende l'avvio la seconda fase della crociata che condurrà alla conquista di Gerusalemme il 15 luglio 1099.
1122 ........ Scorreria saracena a Patti e a Siracusa.
1127 ........ Attacco a Catania e nuovo saccheggio di Siracusa.
1144 ........ L'atabeg di Mossul, Zengi, con un colpo di mano, s'impadronisce di Edessa assumendo nel mondo islamico ruolo e fama di "difensore della fede".
1145 ........ Papa Eugenio III bandisce la seconda crociata. A causa dei contrasti interni si rivelerà inutile.
1187 ........ Salah-ad-Din riconquista Gerusalemme.
1190 ........ Papa Clemente III organizza la terza crociata. Riccardo Cuor di Leone sconfigge per due volte Salah-ad-Din ma, sempre a causa dei dissensi interni alla coalizione, non poté liberare Gerusalemme. Concluse però una tregua di tre anni, che prevedeva garanzie per i pellegrini (1192).
1195-1204 ........ Si susseguono diversi tentativi pressoché inutili di organizzare una quarta crociata. Anche in questo caso mancherà la necessaria coesione e le lotte interne la renderanno pressoché inutile.
1213 ........ Papa Innocenzo III tenta di bandire un'altra crociata che però non avrà luogo.
1217-1221 ........ Quinta crociata. Nel 1219 le cronache riportano la visita di Francesco d'Assisi al campo crociato. Francesco predirà la sconfitta a causa delle faziosità e delle divisioni interne.
1221 ........ Fallisce la conquista de Il Cairo e anche la quinta crociata si risolve con un nulla di fatto.
1229 ........ Federico II accordatosi con il sultano d'Egitto al-Kamil (Trattato di Giaffa) ottiene Gerusalemme, Betlemme, Nazaret e alcune località costiere fra San Giovanni d'Acri e Giaffa e tra Giaffa e Gerusalemme; e conclude anche una tregua decennale.
1244 ........ I musulmani riconquistano Gerusalemme.
1245 ........ Papa Innocenzo IV bandisce la settima crociata. Luigi IX, re di Francia, la organizza con le sue sole forze ma non riesce a conquistare Gerusalemme. Ulteriori tentativi si concluderanno nel 1270 con pochi esiti. Dalla seconda metà del sec. XIV, la progressiva avanzata dei turchi ottomani verso il cuore dell'Europa ridiede una certa attualità alla crociata, intesa però in senso non di guerra santa per la riaffermazione del cristianesimo in Oriente, ma di guerra per la difesa dell'Occidente stesso dall'islamismo sulla via di sempre più ampie conquiste. Le crociate fallirono quanto al loro scopo originario, cioè la liberazione dei Luoghi Santi dai mussulmani. Restano tuttavia un fenomeno storico di grande rilevanza non solo religiosa, ma politica, economico-sociale, culturale. Politicamente, impegnarono i musulmani contenendone e ritardandone l'avanzata in Europa, e ciò permise lo sviluppo degli Stati centro-occidentali.


L'ESPANSIONE OTTOMANA (TURCA)
1308 ........ I turchi prendono Efeso e l'isola di Chio.
1326 ........ I turchi conquistano Brussa.
1329 ........ I turchi prendono Nicea (Urchan).
1330 ........ I turchi sconfiggono i bulgari, a Velbuzhd.
1337 ........ I turchi conquistano Nicomedia e si installano sul Mar di Marmara.
1356 ........ I turchi prendono Gallipoli, sul Mar di Marmara.
1371 ........ I turchi sconfiggono i serbi sulla Martz.
1382 ........ I turchi occupano Sofia.
1386 ........ I turchi occupano Nis, in Macedonia.
1423 ........ I turchi prendono il Peloponneso e la Morea.
1425 ........ Abbandono dell'isola di Montecristo a causa delle continue incursioni saracene.
1430 ........ I turchi prendono Tessalonica, la Macedonia, l'Epiro e la città di Giannina.
1453 ........ Maometto II prende Costantinopoli.
1455 ........ I turchi prendono Focea, Tasso e Imbro, nell'Egeo.

1456 ........ Assedio e battaglia di Belgrado. I Turchi vengono respinti grazie alla strategia bellica del frate francescano Giovanni di Capestrano, diventato Santo.
1458 ........ Maometto II conquista tutte le terre cristiane in Grecia, tranne le colonie veneziane. Dopo due anni di assedio, cade l'Acropoli di Atene.
1459 ........ La Serbia diventa provincia ottomana.
1460 ........ I turchi occupano tutto il Peloponneso.
1461 ........ Cade anche Trebisonda, ultimo Stato bizantino. I turchi occupano la colonia genovese di Salmastro.
1462 ........ Maometto II occupa la Valacchia. Prende Mitilene ai genovesi.
1465 ........ Costantinopoli diventa la capitale dell'impero ottomano. La cattedrale di Santa Sofia viene trasformata in moschea.
1470 ........ I turchi occupano la veneziana Negroponte.
1471 ........ Scorrerie ottomane in Carniola, in Istria, nel Monfalconese e nel Triestino.
1472 ........ Scorrerie ottomane in Croazia.
1473 ........ Scorrerie ottomane in Carniola e Carinzia.
1474 ........ Scorrerie ottomane in Croazia e Slavonia.
1475 ........ Incursioni turche in Stiria inferiore e Carniola. I turchi prendono Kaffa e tutta la Crimea ai Genovesi.
1476 ........ Incursioni turche in Carniola, Stiria, e in Istria, fino a Gorizia e Trieste.
1477 ........ Incursione in Friuli.
1478 ........ Scorreria in Carniola, Istria e Dalmazia.
1480-1481 ........ I turchi conquistano Otranto e ne massacrano la popolazione compiendo un'orribile strage. Gli 800 martiri di Otranto sono stati proclamati Santi da papa Francesco il 12 maggio 2013.
1482 ........ Incursione ottomana in Istria e Carniola.
1483 ........ Incursione in Carniola. Annessione turca dell'Erzegovina.
1484 ........ Conquista turca dei porti sulla Moldava.
1493 ........ Scorrerie in Istria, Carniola e Carinzia.
1498-1499 ........ Scorrerie ottomane in Carniola, Istria e Carinzia.
1499 ........ Grande scorreria turca in Friuli, fino ai confini della Marca Trevigiana.
1511 ........ I turchi conquistano la Moldavia.
1516 ........ Saccheggio di Lavinio, sul litorale romano.
1521 ........ Suleiman II prende Belgrado.
1522 ........ I turchi prendono Rodi ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, che si trasferiscono a Malta, assumendo il nome di "Cavalieri di Malta".
1526 ........ Suleiman II sconfigge gli ungheresi a Mohàcs.
1528 ........ I turchi assoggettano il Montenegro.
1529 ........ Suleiman II intraprende il primo assedio di Vienna. Occupa la Georgia e l'Armenia.
1531 ........ Khaireddin saccheggia le coste dell'Andalusia.
1543 ........ Suleiman II conquista gran parte dell'Ungheria.
1551 ........ Dragut saccheggia Augusta, in Sicilia.
1554 ........ Dragut saccheggia Vieste.
1555 ........ Dragut assale Paola, in Calabria.
1556 ........ Ivan IV conquista Astrachan.
1558 ........ Dragut saccheggia Sorrento e Massa Lubrense.
1566 ........ Una flotta turca entra in Adriatico e bombarda Ortona e Vasto. I turchi prendono Chio ai genovesi.
1571 ........ Il 6 agosto, i turchi prendono Famagosta, ultimo caposaldo veneziano di Cipro. Il 7 ottobre, la flotta turca, guidata da Selim II, è sconfitta, a Lepanto, da quella cristiana.
1575-1600 ........ I pirati moreschi attaccano sistematicamente le coste della Catalogna, dell'Andalusia, della Linguadoca, della Provenza, della Sicilia e della Sardegna.
1582 ........ Saccheggio di Villanova-Monteleone in Sardegna.
1587 ........ Gli arabi attaccano Porto Vecchio, in Corsica.
1588 ........ Hassan Aghà saccheggia il litorale laziale e Pratica di Mare.
1591 ........ Il Pascià di Bosnia invade la Croazia austriaca.
1618- ........ Gli arabi attaccano sistematicamente le coste siciliane.
1623 ........ Gli arabi saccheggiano Sperlonga.
1636 ........ Gli arabi occupano Solanto.
1647 ........ Gli arabi saccheggiano parte della Costa Azzurra.
1672 ........ I turchi attaccano la Polonia e conquistano la fortezza di Kamenez. Con il Trattato di Bucracz ottengono la Podolia.
1680 ........ I turchi saccheggiano Trani e Lecce.
1683 ........ I turchi assediano Vienna dal 14 luglio. L'imperatore Leopoldo I si allea con Giovanni Sobieski, re di Polonia. Vienna è liberata dall'esercito austro-polacco del duca Carlo Leopoldo V di Lorena, con la battaglia di Kalhenberg, dell' 11 e 12 settembre. Il frate francescano cappuccino fra Marco d'Aviano fu l'anima della resistenza delle armate cristiane durante l'assedio ed è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo 2° il 27 aprile 2003. È sepolto nella viennese cripta dei Cappuccini accanto agli imperatori asburgici.
1703 ........ Ahmed III fa guerra a Pietro I e lo sconfigge sul Prut.
1708 ........ Algeri riprende Orano agli spagnoli.
1714 ........ I turchi saccheggiano la zona di Lecce.
1727 ........ I mussulmani saccheggiano San Felice al Circeo.
1741 ........ I Bey di Tunisi cacciano i genovesi dall'isola di Tabarca.
1754 ........ Saccheggio arabo di Montalto di Castro.
1780 ........ I mussulmani saccheggiano Castro, in Puglia.
1799 ........ Dopo la partenza di Napoleone, i turchi riprendono l'Egitto.
1915-1916 ........ Genocidio degli armeni cristiani da parte dei turchi.

1920-1922 ........ I turchi respingono il Trattato di Sèvres e cacciano i greci dall'Anatolia.
1923 ........ Con la Pace di Losanna, la Turchia si riprende la costa dell'Anatolia. È una vera pulizia etnica con la deportazione di intere popolazioni.
1928 ........ Hassan al-Banna fonda l'Associazione dei "Fratelli musulmani".
1944 ........ Fondazione della "Lega degli Stati arabi" (Lega Araba dal 1945).
1948 ........ Proclamazione dello Stato di Israele.
1965 ........ Inizio di forti migrazioni maghrebine e turche nell'Europa occidentale.
1968 ........ Inizio del terrorismo di Al Fatah.
1974 ........ I turchi occupano la parte settentrionale di Cipro. Massacri effettuati dai Palestinesi in Alta Galilea.
1975 ........ Inizio dello sterminio dei cristiani maroniti del Libano.
1979 ........ Rivoluzione islamica dell'Ayatollah Khomeini, in Iran. Per anni rimase esiliato e al sicuro in Francia.
1980 ........ Aumento degli attentati islamici nel mondo. Primi disordini nei quartieri islamici in Europa.
1981 ........ Un terrorista turco attenta alla vita di papa Giovanni Paolo II (13 maggio).
1990 ........ Occupazione siriana del Libano. Il generale Michel Aoun si oppone tenacemente all'inglobamento del Libano nella "grande Siria". La debole politica occidentale lo porterà a cedere.
1991 ........ Inizio delle guerre nel Caucaso. Rivolte in Cecenia.
1991 ........ Inizio degli sbarchi clandestini di massa in Italia.
1992 ........ Formazione di uno stato islamico in Bosnia.
1993 ........ Primo attentato al "World Trade Center" di New York.
1996 ........ Numerosi attentati di Hamas, in Israele. Attentati anti-americani, in Arabia Saudita. I talebani prendono il potere in Afghanistan grazie all'appoggio politico-militare americano.
1998 ........ Rivolta anti-serba nel Kosovo. La Serbia, intervenuta in Kosovo, verrà successivamente attaccata da una coalizione occidentale, soprattutto dietro pressione degli USA. Si delinea più che mai l'assenza di una vera politica europea.
2001 ........ L'undici settembre il "World Trade Center" di New York viene completamente distrutto da una serie di attentati con aerei di linea che provocano migliaia di morti.
2003 ........ Operazione "Enduring Freedom". Guerre in Afghanistan e in Iraq. La dittatura di Saddam Hussein viene abbattuta. Strage contro gli italiani a Nassiriya, in Iraq (12 novembre).
2004 ........ Numerosi attentati in Iraq. Stragi a Madrid (11 marzo) con 190 morti, e a Beslan (3 settembre): oltre 300 le vittime, per lo più bambini, vilmente assassinati in Ossezia del Nord. Strage di Taba, in Egitto (8 ottobre). Numerosi altri attentati in tutto il mondo.
2005 ........ Numerosi Attentati in Iraq. Strage nella metropolitana e negli autobus londinesi (7 luglio): oltre cinquanta morti e centinaia di feriti. L'attentato avviene in contemporanea con l'assemblea del G8 in Scozia. Il 23 luglio seguono gli attentati di Sharm El-Sheik con oltre 60 morti e decine di feriti. Attentato a Bali (Indonesia) il 1° ottobre (23 morti e 150 feriti). Dal 27 ottobre al 16 novembre: violenze e rivolte delle comunità immigrate nelle periferie di Parigi e di altre città. L'8 novembre il governo impone misure d'emergenza, tra cui il coprifuoco. Due le vittime, circa 4.500 arrestati, oltre 10.000 le auto incendiate, distrutti 200 edifici pubblici. Il 9 novembre ad Amman (Giordania) tre attentati suicidi in tre alberghi frequentati da turisti provocano 60 morti e oltre 90 feriti. Il 10 novembre Al Qaeda rivendica la paternità degli attentati.
IN QUESTI ULTIMI ANNI NON SI CONTANO GLI OMICIDI DI FEDELI CRISTIANI PER MANO DELL'ISLAM RADICALE, SOPRATTUTTO IN AFRICA, IN INDONESIA, NELLE FILIPPINE E IN MEDIO ORIENTE (LIBANO, IRAQ, EGITTO E SIRIA), IN PAKISTAN E IN INDIA.

 Ritornando al nostro papa Francesco, immaginiamo quale sarà il suo ruolo in questo frangente storico, dove le istituzioni europee hanno decretato per legge la scristianizzazione dell’Europa, e dove il fondamentalismo islamico sta progressivamente costringendo i cristiani orientali a fuggire dalle loro terre per potersi salvare dalla violenza. Padre Ibrahim Faltas, palestinese e francescano della Custodia di Terra Santa, ha affermato: “Papa Francesco aprirà una nuova pagina, una nuova era per la Chiesa. Oggi l’uomo ha bisogno di un altro Francesco, e lo Spirito Santo ha realizzato questo sogno donando alla Chiesa il nuovo Papa”.

Papa Francesco farà il suo pellegrinaggio nella Terra di Gesù a partire dal 26 maggio 2014, porterà il suo saluto e la sua preghiera, prima in Giordania dal re Abdullah II, e poi in Palestina a Betlemme. Il mondo ha rischiato una guerra tremenda a causa del terrorismo islamista in Siria, il Papa aveva invitato il mondo a pregare Dio Padre affinché questa guerra non si facesse, così è stato, però due milioni di profughi, gran parte cristiani sono accampati in Giordania e nel Libano. La preghiera funziona. Anche la Madonna a Medjugorje non si stanca di ripetere nei suoi messaggi che la pace è il frutto della preghiera e del digiuno.

 

Letto 19135 volte Ultima modifica il Martedì, 17 Novembre 2015 15:52

6 commenti

  • Link al commento Pier Mercoledì, 14 Maggio 2014 14:33 inviato da Pier

    a) se quelli si affondano presso le coste Libiche è forse colpevole Bruxelles ?

    b) sembra accertato che appena hanno visto le navi italiane loro stessi affiano sabotato la barca , indifferenti a donne e bambini, per farsi prendere dalle navi militari.

    c) non vedo gli extra africani tanto denutriti e disperati, ma hanno anche il cellulare di qualità.

    d) la RECIPROCITA'! almeno nel rispetto

    Rapporto
  • Link al commento Johnny Giovedì, 13 Marzo 2014 18:23 inviato da Johnny

    Giusto per chiosare l'ultimo intervento: non credo che oggettivamente si possa sempre menarla con la storia delle porcate dei Cristiani quando il problema esposto nell'articolo (l'aggressione sistematica ai Cristiani) è reale e attuale. C'è un fenomeno di violenza spregiudicato e noi cosa diciamo? Beh c'è stata la quarta crociata, c'è stato il processo a Galileo e c'è stato il rogo di Giordano Bruno. La violenza è oggi non ieri e purtroppo la discriminante di questa è la religione. Mi sembra quindi opportuno a volte stigmatizzare quello che succede in giro per il mondo e che rari mezzi di informazione fanno trapelare. Pace a tutti.

    Rapporto
  • Link al commento Paolo Foradori Mercoledì, 12 Marzo 2014 22:02 inviato da Paolo Foradori

    Leggere la storia da religiosi e non da storici è pericoloso e fuorviante e non si possono analizzare i fatti di 1000 e più anni prescindendo dal contesto storico.
    Porcherie sono state fatte da tutti: indù, cristaini vari, musulmani, ecc.
    Per esempio perchè non dici che nella quarta crociata i cristiani cattolici anzichè cnquistare Gerusalemme hanno prima conquistato Zara citta cristiana facendosi scomunicare dal Papa e poi saccheggiato e distrutto Costantinopli ben prima che lo facessero i mussulmani vedere su: http://it.wikipedia.org/wiki/Quarta_crociata

    Rapporto
  • Link al commento giancarlo Paggiaro Mercoledì, 12 Marzo 2014 10:06 inviato da giancarlo Paggiaro

    anch'io mi associo nei ringraziamenti doverosi. Ma la verità oggi è in mano ai giovani indottrinati da politiche definiamole sinistroidi, che quasi mai affrontano la verità, non l'hanno nel dna. Gli anziani depositari di conoscenza e non di slogan o "mode di pensiero" mano a mano che defungono lasceranno spazio solo all'ipocrisia alla non verità. La storia ed il destino faranno il loro corso. La preghiera certo aiuta ma non può cambiare gli eventi come la storia certo insegna.Mi dispiace x le giovani generazioni. Quando capiranno sarà troppo tardi per porvi rimedio. E' sempre stato così e lo sarà ancora.Buona vita a tutti sempre nel nome del Signore Gesù.giancarlo

    Rapporto
  • Link al commento giuseppino padoan Martedì, 11 Marzo 2014 17:05 inviato da giuseppino padoan

    Caro Gianfranco,
    complimenti per questo tuo grande lavoro di storia e di verità.
    Ti ringrazio vivamente per quanto stai facendo e che mi permetto di utilizzare per le mie comunicazioni sui templari e le crociate.
    Cordiali saluti.
    Spero di vederti a S.Pio X
    Ciao
    Pino Padoan

    Rapporto
  • Link al commento Manuela Martedì, 11 Marzo 2014 11:18 inviato da Manuela

    Titolo perfetto;come possiamo commentare se realmente non siamo al corrente di quello che c'è stato e ancora c'è. Nel mio essere donna posso solo ringraziare chi ha fatto sì che io oggi possa scrivere questo, possa avere libero pensiero, un'istruzione, libertà di culto e non debba coprirmi il volto! Grazie prof.

    Rapporto

Lascia un commento